cerca nel sito...

 
 
 
cerca
la tua segnalazione
Se conosci un parco, un’attività commerciale o una struttura con uno spazio dedicato ai bambini e desideri promuoverla o condividerla con altri genitori, da oggi lo puoi fare! Clicca sul pulsante inserisci, compila il modulo e dopo aver verificato i dati provvederemo a pubblicare la tua segnalazione.
 
 
LE NINFEE DI MONET. Un incantesimo di acqua e di luce
 
 
 
Cinema italiani
NAZIONALE (NAZIONALE)
Nazionale
www.nexodigital.it/le-ninfee-di-monet-un-incantesimo-di-acqua-e-di-luce
info@nexodigital.it
 
 
 
 
 

Questo evento è scaduto il 28/11/2018


LE NINFEE DI MONET. Un incantesimo di acqua e di luce
Il 26, 27 e 28 novembre arriva nelle sale cinematografiche italiane il terzo appuntamento della stagione 2018-19 della Grande Arte al Cinema.
LE NINFEE DI MONET. Un incantesimo di acqua e di luce

Il docu film dedicato al padre dell’Impressionismo e alla sua ossessione per le ninfee, non è adatto ai bambini ma sicuramente ai ragazzi delle medie inferiori e delle superiori che hanno desiderio di avvicinarsi al mondo dell'arte.

Narra la storia della nascita di una delle più grandi opere d’arte del ‘900, anzi di 300 capolavori che hanno rivoluzionato l’arte successiva. Il racconto di una passione viscerale che diventerà una vera ossessione e dell’uomo che da questa ossessione si è lasciato divorare: Claude Monet. La dimora di Giverny è la villa più costosa della zona ma le manca ancora qualcosa. Appena vi si trasferisce, infatti, Monet decide immediatamente di mettersi al lavoro: desidera creare un giardino “per il piacere degli occhi” ma si accorge presto che questa meravigliosa tavolozza naturale può offrirgli innumerevoli soggetti per la sua pittura. È così che, attirandosi le ire dei suoi confinanti, sradica tutti gli alberi da frutto, distrugge l’orto e inizia a creare il suo atelier en-plein-air. Nel sud della Francia sorge ancora lo storico vivaio Latour-Marliac, presso il quale Monet acquista quei fiori esotici dei quali si è innamorato all’esposizione universale di Parigi del 1889. 6 bulbi di ninfee: 4 gialle e due bianche. Pur tra le mille difficoltà, nel 1895 Monet piazza il cavalletto sulla riva del lago. Per la prima volta dai suoi pennelli prende vita un fiore di ninfea. È da queste prime pennellate che nasce il film evento che racconta l’amore e l’ossessione di Monet per le sue ninfee attraversando il giardino e la casa dell’artista a Giverny, ma anche il Musée D’Orsay, l’Orangerie e il Marmottan di Parigi, la grande mostra del Vittoriano di Roma. Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce è prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital.

Con la partecipazione straordinaria dell’attrice Elisa Lasowski (attrice del Trono di Spade), della fotografa Sanne De Wilde, della giardiniera della Fondation Monet a Giverny, Claire Hélène Marron
Con la supervisione scientifica di Ross King, autore de Il mistero delle ninfee. Monet e la rivoluzione della pittura moderna.
diretto da Giovanni Troilo
sceneggiatura di Giorgio D’Introno, Giovanni Troilo e Marco Pisoni
con la colonna sonora originale di Remo Anzovino


Girobimbi desidera segnalare questi docu film agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che possono approfittare del Progetto Scuole per richiedere proiezioni speciali per gli studenti.

Costo del biglietto: 5 euro a studente (docente gratuito).
Numero consigliato di studenti: minimo 100 o poco meno (80 ragazzi).

Nexo Digital propone anche un elenco di precedenti eventi della Grande Arte al Cinema per i quali è possibile organizzare matinée per gli studenti.




Spazio Cinema italiani
Data dal  26/11/2018      al    28/11/2018
Tipologia Cinema
Link: 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 segnalato da: Clara 22.11.2018
 
 
 
La tua opinione è importante!
Vota e scrivi una recensione su LE NINFEE DI MONET. Un incantesimo di acqua e di luce
 
Esprimi un voto